Kaspersky Basic | Standard | Plus | Premium
- Trasmissione dei dati
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale nel territorio dell'Unione Europea, del Regno Unito, del Brasile o da parte dei residenti della California
- Trasmissione dei dati a Kaspersky Security Network
- Salvataggio dei dati nel rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Salvataggio dei dati per l'Assistenza tecnica
- Informazioni sull'utilizzo dell'applicazione nell'Unione Europea, nel Regno Unito, in Brasile o da parte dei residenti della California
- Informazioni sulle soluzioni Kaspersky
- Funzionamento dell'abbonamento
- Come attivare un abbonamento sul dispositivo
- Come installare o rimuovere l'applicazione
- Come proteggere più dispositivi
- Funzionalità di base dell'applicazione
- Valutazione dello stato della protezione del computer e risoluzione dei problemi di protezione
- Come risolvere i problemi di sicurezza del PC
- Notizie sulla sicurezza
- Log attività applicazioni e rapporto dettagliato
- Come configurare l'interfaccia dell'applicazione
- Come ripristinare le impostazioni predefinite dell'applicazione
- Come applicare le impostazioni dell'applicazione in un altro computer
- Come sospendere e ripristinare la protezione del computer
- Valutazione dell'applicazione Kaspersky
- Sicurezza
- Scansione del computer
- Come eseguire una scansione rapida
- Come eseguire una scansione completa
- Come eseguire una scansione personalizzata
- Come eseguire una scansione unità rimovibili
- Come eseguire una scansione di file o cartelle dal menu di scelta rapida
- Come abilitare o disabilitare una scansione in background
- Come creare una pianificazione scansione
- Come eseguire la ricerca di vulnerabilità nelle applicazioni installate nel computer
- Come escludere un file, una cartella o un tipo di minaccia dalla scansione
- Scansione dei file nell'archivio cloud di OneDrive
- Aggiornamento dei database anti-virus e dei moduli dell'applicazione
- Prevenzione intrusioni
- Informazioni su Prevenzione Intrusioni Host
- Come modificare le impostazioni di Prevenzione intrusioni
- Verifica della reputazione delle applicazioni
- Informazioni sulla protezione di un flusso audio proveniente da dispositivi di registrazione del suono
- Come modificare le impostazioni di protezione del flusso audio
- Scansione impostazioni vulnerabili
- Monitor di Rete
- Rimozione dei virus pre-Kaspersky
- Come ripristinare un file eliminato o disinfettato
- Protezione della posta elettronica
- Partecipazione al programma Kaspersky Security Network
- Protezione tramite la virtualizzazione hardware
- Protezione utilizzando AMSI (Antimalware Scan Interface)
- Gestione remota della protezione del computer
- Scansione del computer
- Prestazioni
- Avvio rapido
- Velocizzazione del PC
- App Updater
- Informazioni su App Updater
- Ricerca degli aggiornamenti per le applicazioni
- Come modificare Impostazioni App Updater
- Come configurare la modalità di ricerca degli aggiornamenti
- Visualizzazione dell'elenco di aggiornamenti per le applicazioni
- Rimozione di un aggiornamento o di un'applicazione dall'elenco delle esclusioni
- Duplicati
- File di grandi dimensioni
- App inutilizzate
- Monitoraggio integrità del disco rigido
- Backup e ripristino
- Informazioni su Backup e ripristino
- Come creare un'attività di backup
- Passaggio 1. Selezionare i file
- Passaggio 2. Selezionare le cartelle per il backup
- Passaggio 3. Selezionare i tipi di file per il backup
- Passaggio 4. Selezionare l'archivio di backup
- Passaggio 5. Creazione di una pianificazione di backup
- Passaggio 6. Impostazione di una password per la protezione delle copie di backup
- Passaggio 7. Impostazioni di archiviazione delle versioni dei file
- Passaggio 8. Immissione del nome dell'attività di backup
- Passaggio 9. Termine della procedura guidata
- Come avviare un'attività di backup
- Ripristino dei dati da una copia di backup
- Ripristino dei dati dall'archivio FTP
- Ripristino dei dati da una copia di backup tramite Kaspersky Restore Utility
- Informazioni sull'archivio online
- Come attivare l'archivio online
- Attività corrente
- Modalità Non disturbare
- Modalità Gioco
- Risparmio batteria
- Ottimizzazione del carico sul sistema operativo
- Privacy
- Kaspersky VPN
- Controllo fughe di dati
- Navigazione privata
- Informazioni su Navigazione privata
- Blocco della raccolta dei dati
- Autorizzazione della raccolta dei dati in tutti i siti Web
- Autorizzazione della raccolta dei dati come esclusione
- Visualizzazione di un rapporto sui tentativi di raccolta dei dati su Internet
- Gestione del componente Navigazione privata in un browser
- Dispositivi nella rete
- Informazioni sul componente Dispositivi nella rete.
- Come abilitare o disabilitare il componente Dispositivi nella rete
- Come visualizzare i dispositivi nella rete
- Come negare l'accesso alla rete a un dispositivo
- Come eliminare una rete senza connessioni dall'elenco
- Come disabilitare le notifiche quando i dispositivi si connettono alla rete
- Come inviare feedback sul componente Dispositivi nella rete
- Password Manager
- Safe Money
- Protezione webcam
- Rilevamento stalkerware
- Anti-Banner
- Prevenzione installazione app indesiderate
- Come modificare le impostazioni di Gestione applicazioni
- Rimozione adware
- Contenitore protetto
- Eliminazione definitiva dei file
- Eliminazione della cronologia delle attività
- Protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni sulla protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni su Tastiera sullo schermo
- Come aprire Tastiera sullo schermo
- Come configurare la visualizzazione dell'icona di Tastiera sullo schermo
- Informazioni sulla protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Come configurare la protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Verifica del livello di sicurezza di un sito Web
- Come modificare le impostazioni delle connessioni crittografate
- Informazioni sulla connessione sicura per le reti Wi-Fi
- Configurazione delle notifiche relative alle vulnerabilità nelle reti Wi-Fi
- Identità
- Come disinstallare le applicazioni incompatibili
- Utilizzo dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Come contattare l'assistenza tecnica
- Limitazioni e avvisi
- Altre fonti di informazioni sull'applicazione
- Impostazioni di rete per l'interazione con i servizi esterni
- Glossario
- Aggiornamento
- Analisi euristica
- Applicazione non compatibile
- Attivazione dell'applicazione
- Attività
- Backup e ripristino
- Blocco di un oggetto
- Browser protetto
- Componenti della protezione
- Contenitore protetto
- Database anti-virus
- Database di indirizzi Web dannosi
- Database di indirizzi Web di phishing
- Exploit
- Falso positivo
- File compresso
- Firma digitale
- Gruppo di attendibilità
- Hypervisor
- Impostazioni delle attività
- Kaspersky Security Network (KSN)
- Keylogger
- Livello di pericolosità
- Livello di sicurezza
- Maschera di file
- Moduli dell'applicazione
- Oggetti di avvio
- Oggetto infetto
- Oggetto potenzialmente infetto
- Pacchetto di aggiornamento
- Phishing
- Probabile spam
- Processo attendibile
- Protocollo
- Quarantena
- Rootkit
- Scansione del traffico
- Script
- Server degli aggiornamenti di Kaspersky
- Settore di avvio del disco
- Spam
- Tecnologia iChecker
- Tracce
- Virus
- Virus sconosciuto
- Vulnerabilità
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
- Soluzioni personalizzate
Funzionamento dell'abbonamento
Funzionamento dell'abbonamento a pagamento
L'abbonamento si rinnova automaticamente alla fine di ogni periodo, a meno che non venga annullato. Verso la fine del periodo di pagamento, si riceverà un'e-mail con un promemoria sull'addebito imminente. Il pagamento per il periodo successivo avviene prima della scadenza del periodo corrente, per assicurare una protezione ininterrotta dalle minacce alla sicurezza informatica. Se l'abbonamento viene rinnovato correttamente, i giorni rimanenti del periodo corrente vengono aggiunti al nuovo periodo.
Nota: il prezzo dell'abbonamento può variare. Al momento del rinnovo potrebbero essere disponibili offerte speciali e sconti che non influiranno sull'abbonamento.
Funzionamento dell'abbonamento gratuito
L'abbonamento di prova gratuito diventa attivo subito dopo aver effettuato l'abbonamento. Qualche giorno prima della scadenza del periodo di prova, si riceverà un promemoria sul rinnovo dell'abbonamento. Se non si annulla l'abbonamento durante il periodo di prova, dopo la scadenza del periodo di prova, l'abbonamento viene rinnovato automaticamente per il periodo successivo.
In caso di problemi con il pagamento
Se per qualche motivo non è possibile rinnovare automaticamente l'abbonamento (la carta di credito è scaduta, è stata bloccata o il rinnovo automatico è disabilitato), è possibile che venga concesso un periodo di tolleranza per il rinnovo dell'abbonamento alla scadenza; è possibile utilizzare le funzionalità complete dell'applicazione senza limitazioni mentre il periodo di tolleranza è attivo. Se non si rinnova l'abbonamento, l'applicazione può passare alla modalità con funzionalità limitate al termine del periodo di tolleranza. La durata della modalità con funzionalità limitate dipende dalla regione dell'utente e dalle condizioni di licensing. Per informazioni sulla data di scadenza del periodo di tolleranza e sulla modalità con funzionalità limitate, vedere la sezione Profilo.
Informazioni sugli abbonamenti acquistati dai provider di servizi
È possibile abbonarsi tramite un provider di servizi, ad esempio il provider della connessione Internet. È possibile sospendere o riprendere l'abbonamento, rinnovarlo automaticamente oppure annullarlo. È possibile gestire l'abbonamento nel proprio account sul sito Web del provider di servizi tramite il quale è stato sottoscritto l'abbonamento. A seconda del provider di servizi, il set di opzioni di gestione dell'abbonamento può variare.
Per attivare l'abbonamento sul dispositivo, applicare il codice di attivazione ricevuto dal provider di servizi. In alcuni casi è possibile scaricare e applicare automaticamente un codice di attivazione.
Se un altro abbonamento è già attivo nell'applicazione quando si effettua l'abbonamento tramite un provider di servizi, l'applicazione verrà utilizzata con l'abbonamento del provider di servizi. L'abbonamento corrente può essere utilizzato in un dispositivo diverso fino alla scadenza.
Un abbonamento può essere illimitato (senza data di scadenza) o limitato (ad esempio, avere una durata di un anno). L'abbonamento illimitato viene rinnovato automaticamente a condizione che il pagamento al fornitore del servizio sia stato eseguito in modo regolare. Per continuare a utilizzare l'applicazione dopo la scadenza dell'abbonamento limitato, è necessario procedere con il suo rinnovo.
Quando si utilizza l'applicazione con un abbonamento ottenuto tramite un provider di servizi, non è possibile aggiungere un codice di attivazione di riserva per mantenere attivo l'abbonamento.
Se l'abbonamento non è stato rinnovato o il provider di servizi non è stato in grado di rinnovare automaticamente l'abbonamento, una volta scaduto, potrebbe essere concesso un periodo di tolleranza per il rinnovo dell'abbonamento; le funzionalità dell'applicazione restano disponibili durante il periodo di tolleranza. L'applicazione può passare alla modalità con funzionalità limitate alla scadenza del periodo di prova. Se il provider di servizi non fornisce un periodo di prova o una modalità con funzionalità limitate, tutte le funzionalità dell'applicazione cessano di essere disponibili alla scadenza dell'abbonamento.
Informazioni sugli abbonamenti acquistati tramite App Store, Google Play o Huawei AppGallery
Se è stato acquistato un abbonamento tramite App Store, Google Play o Huawei AppGallery, è possibile visualizzare i dettagli dell'abbonamento in tale app store.
In questa sezione della Guida Come acquistare un abbonamento |