- Guida di Kaspersky Next
- Novità
- Informazioni su Kaspersky Next
- Funzionalità principali di Kaspersky Next
- Confronto tra le versioni di Kaspersky Next
- Confronto tra le funzionalità di Kaspersky Next per diversi tipi di sistemi operativi Windows
- Informazioni sulle licenze per utente
- Requisiti hardware e software
- Porte di rete utilizzate da Kaspersky Next
- Migrazione da Pro View a Expert View
- Guida all'avvio rapido
- Iniziare a utilizzare Kaspersky Next
- Console di Gestione di Kaspersky Next
- Configurazione iniziale di Kaspersky Next
- Interfaccia della Console di Gestione di Kaspersky Next
- Distribuzione di applicazioni di protezione
- Upgrade di Kaspersky Next
- Gestione degli account utente
- Gestione dei dispositivi
- Visualizzazione dell'elenco di dispositivi
- Informazioni sugli stati dei dispositivi
- Visualizzazione delle proprietà di un dispositivo
- Connessione dei dispositivi che eseguono Windows, macOS e Linux
- Preparazione del pacchetto di distribuzione di un'applicazione di protezione
- Download del pacchetto di distribuzione di un'applicazione di protezione
- Copia di un collegamento a un pacchetto di distribuzione
- Aggiunta di dispositivi senza utenti
- Distribuzione delle applicazioni di protezione tramite Active Directory
- Ridenominazione dei dispositivi
- Assegnazione del proprietario di un dispositivo che esegue Windows, macOS o Linux
- Scenario: Creazione, rinnovo e upload di un certificato APNs
- Connessione dei dispositivi mobili
- Invio dei comandi ai dispositivi degli utenti
- Eliminazione dei dispositivi dall'elenco dei dispositivi
- Contrassegnare i dispositivi per l'eliminazione
- Visualizzazione dell'elenco dei dispositivi contrassegnati per l'eliminazione
- Disinstallazione delle applicazioni di protezione dai dispositivi
- Configurazione della disinstallazione automatica delle applicazioni di protezione
- Eliminazione definitiva dei dispositivi contrassegnati per l'eliminazione
- Avvio e arresto degli aggiornamenti dei database anti-malware e delle scansioni malware
- Aggiornamento dell'applicazione di protezione nei dispositivi che eseguono Windows, macOS e Linux
- Gestione della protezione dei dispositivi
- Gestione dei profili di protezione
- Informazioni sui profili di protezione
- Visualizzazione dell'elenco dei profili di protezione
- Creazione di un profilo di protezione
- Modifica di un profilo di protezione
- Passaggio da una modalità del profilo di protezione a un'altra
- Assegnazione di un profilo di protezione a un utente o a un gruppo di utenti
- Copia di un profilo di protezione
- Esportazione e importazione dei profili di protezione
- Ripristino di un profilo di protezione
- Eliminazione di un profilo di protezione
- Configurazione della protezione dei dispositivi
- Configurazione della protezione dei dispositivi che eseguono Windows, macOS e Linux
- Configurazione della protezione dei dispositivi che eseguono Android
- Configurazione della protezione dei dispositivi che eseguono iOS e iPadOS
- Configurazione degli aggiornamenti dei database anti-malware
- Configurazione di una scansione malware
- Gestione dei profili di protezione
- Endpoint Detection and Response
- Informazioni su Endpoint Detection and Response
- Informazioni sugli indicatori di compromissione
- Avvio dell'utilizzo di Endpoint Detection and Response
- Scenario: configurazione e utilizzo di Endpoint Detection and Response
- Configurazione delle scansioni IoC per potenziali minacce
- Configurazione della prevenzione dell'esecuzione
- Visualizzazione delle informazioni sugli avvisi di Endpoint Detection and Response
- Adozione di misure di reazione manuale
- Annullamento dell'isolamento di rete di un dispositivo Windows
- Esportazione delle informazioni sugli avvisi di Endpoint Detection and Response
- Disabilitazione di Endpoint Detection and Response
- Root-Cause Analysis
- Controllo adattivo delle anomalie
- Informazioni su Controllo adattivo delle anomalie
- Configurazione di Controllo adattivo delle anomalie
- Modifica delle esclusioni delle regole di Controllo adattivo delle anomalie
- Scenario: configurazione delle regole di Controllo adattivo delle anomalie in modalità Smart
- Elaborazione dei rilevamenti di Controllo adattivo delle anomalie
- Data Discovery
- Informazioni su Data Discovery
- Categorie di informazioni rilevate da Data Discovery
- Avvio dell'utilizzo di Data Discovery
- Connessione di un'organizzazione Microsoft 365 alla propria area di lavoro
- Visualizzazione delle informazioni sui rilevamenti di Data Discovery
- Esempio di analisi di un rilevamento di Data Discovery
- Esportazione delle informazioni sui rilevamenti di Data Discovery
- Disabilitazione di Data Discovery
- Cloud Discovery
- Informazioni su Cloud Discovery
- Avvio dell'utilizzo di Cloud Discovery
- Abilitare e disabilitare Cloud Discovery nei profili di protezione
- Visualizzazione delle informazioni sull'utilizzo dei servizi cloud
- Livello di rischio di un servizio cloud
- Blocco dell'accesso ai servizi cloud indesiderati
- Abilitazione e disabilitazione del monitoraggio delle connessioni Internet nei dispositivi Windows
- Valutazione vulnerabilità e Gestione patch
- Gestione criptaggio
- Esecuzione delle attività più comuni
- Rapporti sulla protezione dei dispositivi
- Elenco dei rapporti sulla protezione dei dispositivi
- Rapporto Stato della protezione
- Rapporto Minacce
- Rapporto Stato degli aggiornamenti dei database anti-malware
- Rapporto Attacchi di rete
- Rapporto Vulnerabilità
- Rapporti su Cloud Discovery
- Rapporti di Controllo adattivo delle anomalie
- Rapporto Rilevamenti del componente Controllo Dispositivi
- Rapporto Rilevamenti del componente Controllo Web
- Rapporto Stato di criptaggio dei dispositivi
- Rapporto Versioni delle applicazioni Kaspersky
- Utilizzo dei rapporti
- Configurazione dell'invio dei rapporti standard tramite e-mail
- Elenco dei rapporti sulla protezione dei dispositivi
- Visualizzazione del registro eventi e configurazione delle notifiche degli eventi
- Gestione degli oggetti in Quarantena
- Kaspersky Security Network
- Informazioni su Kaspersky Security Network
- Scambio di informazioni con Kaspersky Security Network
- Abilitazione dell'utilizzo di Kaspersky Security Network in Kaspersky Next
- Accettazione dei termini e delle condizioni di un'Informativa KSN
- Rifiuto dei termini e delle condizioni di un'Informativa KSN
- Disabilitazione dell'utilizzo di Kaspersky Security Network in Kaspersky Next
- Kaspersky Business Hub
- Informazioni su Kaspersky Business Hub
- Gestione dell'elenco di aziende in Kaspersky Business Hub
- Visualizzazione dell'elenco di aziende in Kaspersky Business Hub
- Visualizzazione delle statistiche di protezione aggregate
- Aggiunta di una nuova azienda in Kaspersky Business Hub
- Aggiunta di un'altra area di lavoro per un'azienda registrata in Kaspersky Business Hub
- Modifica delle informazioni dell'azienda
- Eliminazione dell'area di lavoro di un'azienda
- Annullamento dell'eliminazione di un'area di lavoro aziendale
- Visualizzazione delle notizie e invio di feedback
- Gestione dell'elenco delle licenze in Kaspersky Business Hub
- Partecipazione alla formazione relativa alla sicurezza informatica
- Selezione dei datacenter utilizzati per l'archiviazione delle informazioni di Kaspersky Next
- Reimpostazione della password
- Modifica delle impostazioni di un account in Kaspersky Business Hub
- Modifica di un indirizzo e-mail
- Modifica di una password
- Utilizzo della verifica in due passaggi
- Informazioni sulla verifica in due passaggi
- Scenario: Configurazione della verifica in due passaggi
- Configurazione della verifica in due passaggi tramite SMS
- Configurazione della verifica in due passaggi utilizzando un'app di autenticazione
- Modifica del numero di cellulare
- Disabilitazione della verifica in due passaggi
- Eliminazione di un account in Kaspersky Business Hub
- Guida introduttiva per MSP (Managed Service Provider)
- Licensing di Kaspersky Next
- Informazioni sulle licenze per utente
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sul certificato di licenza
- Informazioni sul codice di attivazione
- Informazioni sulla trasmissione dei dati
- Informazioni sulla trasmissione dei dati durante l'utilizzo di Kaspersky Security Network
- Contattare l'Assistenza tecnica
- Sorgenti delle informazioni relative all'applicazione
- Glossario
- Account in Kaspersky Business Hub
- Administration Server
- Alias dell'utente
- Applicazione di protezione
- Area attendibile
- Area di lavoro
- Certificato del servizio APN (APNs)
- Console di Gestione di Kaspersky Next
- Controllo conformità
- Database anti-malware
- Dispositivo attendibile
- Dispositivo gestito
- Dispositivo MDM iOS
- Dispositivo supervisionato
- Indirizzi Web dannosi
- Kaspersky Business Hub
- Kaspersky Security Network (KSN)
- Livello di criticità della vulnerabilità
- Livello di importanza dell'aggiornamento
- Malware
- Network Agent
- Nome del dispositivo Windows
- Patch
- Phishing
- Prevenzione Intrusioni Host (Controllo privilegi applicazioni)
- Profilo di protezione
- Proprietario dispositivo
- Protezione Minacce di Posta
- Protezione Minacce di Rete
- Protezione Minacce File
- Protezione Minacce Web
- Quarantena
- Richiesta di firma del certificato
- Scansione in background
- Server MDM iOS
- Server proxy
- Trusted Platform Module (TPM)
- Vulnerabilità
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi registrati
Console di Gestione di Kaspersky Next > Data Discovery > Categorie di informazioni rilevate da Data Discovery
Categorie di informazioni rilevate da Data Discovery
Categorie di informazioni rilevate da Data Discovery
Kaspersky Next rileva le seguenti categorie di informazioni critiche:
- Numero carta di credito/debito
- Informazioni personali (Argentina):
- Patente di guida (Argentina)
- Carta di identità (Argentina)
- Passaporto (Argentina)
- Codice contribuente univoco (Argentina)
- Informazioni personali (Brasile):
- Patente di guida (CNH) (Brasile)
- Carta di identità (RG) (Brasile)
- Codice contribuente individuale (CPF) (Brasile)
- Passaporto (Brasile)
- Informazioni personali (Cile):
- Patente di guida (Cile)
- Carta di identità (Cile)
- Passaporto (Cile)
- Codice contribuente univoco (Cile)
- Informazioni personali (Colombia):
- Patente di guida (Colombia)
- Carta di identità (Colombia)
- Passaporto (Colombia)
- Codice identificativo del contribuente (Colombia)
- Informazioni personali (Egitto):
- Patente di guida (Egitto)
- Carta d'identità nazionale (Egitto)
- Passaporto (Egitto)
- Informazioni personali (Emirati Arabi Uniti):
- Documento d'identità (Emirati Arabi Uniti)
- Passaporto (Emirati Arabi Uniti)
- Patente di guida (Emirati Arabi Uniti)
- Numero unico (Emirati Arabi Uniti)
- Informazioni personali (Francia):
- Patente di guida (Francia)
- Carta di identità (Francia)
- Passaporto (Francia)
- Codice fiscale (Francia)
- Informazioni personali (Germania):
- Patente di guida (Germania)
- Carta di identità (Germania)
- Passaporto (Germania)
- Permesso di soggiorno (Germania)
- Numero di previdenza sociale (Germania)
- Codice di identificazione fiscale (Germania)
- Informazioni personali (Italia):
- Patente di guida (Italia)
- Codice fiscale (Italia)
- Carta di identità (Italia)
- Passaporto (Italia)
- Informazioni personali (Messico):
- Carta del cittadino (CURP) (Messico)
- Codice contribuente individuale (RFC) (Messico)
- Passaporto (Messico)
- Numero di previdenza sociale (Messico)
- Informazioni personali (Portogallo):
- Carta del cittadino (Portogallo)
- Patente di guida (Portogallo)
- Passaporto (Portogallo)
- Numero di previdenza sociale (NISS) (Portogallo)
- Codice di identificazione fiscale (NIF) (Portogallo)
- Informazioni personali (Arabia Saudita):
- Patente di guida (Arabia Saudita)
- Documento d'identità nazionale (Arabia Saudita)
- Permesso di soggiorno (Arabia Saudita)
- Passaporto (Arabia Saudita)
- Informazioni personali (Spagna):
- Carta di identità (Spagna)
- Numero assicurazione nazionale (Spagna)
- Passaporto (Spagna)
- Codice contribuente univoco (Spagna)
- Informazioni personali (Regno Unito):
- Patente di guida (Regno Unito)
- Numero assicurazione nazionale (Regno Unito)
- Passaporto (Regno Unito)
- Permesso di soggiorno (Regno Unito)
- Codice contribuente univoco (UTR) (Regno Unito)
- Informazioni personali (Stati Uniti):
- Patente di guida (Stati Uniti)
- Codice identificativo del contribuente individuale (ITIN) (Stati Uniti)
- Passaporto (Stati Uniti)
- Numero di Social Security (SSN) (Stati Uniti)
ID articolo: 271753, Ultima revisione: 4 set 2025